- tesi
- 1tè·sis.f.inv.1. AU proposizione, affermazione, enunciazione la cui validità si fonda su determinate argomentazioni: sostenere, confutare una tesi; una tesi condivisibile, inconfutabile, insostenibile; secondo la tesi di qcn., stando alle tesi di qcn.Sinonimi: affermazione, 2assunto, posizione.2. CO TS scol. → tesi di laurea| → tesi di dottorato3a. CO assunto spec. filosofico, teologico o scientifico che si discute per dimostrarne la validità rispetto ad altri: la tesi sull'origine dell'universo, le tesi sull'immortalità dell'animaSinonimi: questione, teoria.3b. TS filos. nella filosofia kantiana, elemento positivo cui si contrappone l'antitesi | nella filosofia hegeliana, primo elemento della triade dialettica che precede l'antitesi con cui è in contrasto4. TS mat. nell'enunciazione di un teorema, la proposizione che il teorema vuole dimostrare partendo dalle premesse dell'ipotesi5. TS metr. nella metrica greca, il tempo forte del piede | nella metrica latina, il tempo debole su cui non cade l'ictus | nella metrica moderna, la sillaba su cui non cade l'accentoContrari: 1arsi.6. TS mus. unità ritmica in battere corrispondente al tempo metrico forteContrari: 1arsi.\DATA: 1598.ETIMO: dal lat. thĕsi(n), dal gr. thésis propr. "il porre", der. di títhēmi "io pongo, io colloco"; nel fr. thèse.POLIREMATICHE:a tesi: loc.agg.inv. COin tesi: loc.avv. TS dir.tesi di dottorato: loc.s.f.inv. CO TS scol.tesi di laurea: loc.s.f.inv. CO TS scol.————————2té·sipass.rem.→ tendere, tendersi.
Dizionario Italiano.